RE-VERD: Un microprogetto transfrontaliero per contrastare le isole di calore

RE-VERD
Submitted on 28.03.2025

RE-VERD: Un microprogetto transfrontaliero per contrastare le isole di calore

Cuneo, 26 marzo 2025 – Il microprogetto RE-VERD, dedicato alla lotta contro le isole di calore, è stato ufficialmente lanciato durante un evento organizzato presso il Rondò dei Talenti a Cuneo. Finanziato nell'ambito del Programma ALCOTRA, questo progetto innovativo mira a mettere in atto una strategia integrata che combina ricerca, sensibilizzazione e azioni concrete per rendere gli spazi pubblici più resilienti ai cambiamenti climatici.

Un forte impegno istituzionale


L'evento si è aperto con i saluti istituzionali, sottolineando l'impegno delle istituzioni locali e regionali. I rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e della Città di Cuneo hanno evidenziato l'importanza di un approccio transfrontaliero e collaborativo per affrontare le sfide climatiche. Hanno inoltre elogiato l'approccio del microprogetto RE-VERD, che si inserisce in una visione sostenibile della pianificazione territoriale.

Il Programma ALCOTRA, presente all'evento, ha sottolineato la rilevanza del "dispositivo microprogetti", che consente di sviluppare iniziative concrete e di coinvolgere direttamente gli attori locali, in particolare gli amministratori e i giovani studenti. La problematica delle isole di calore, ancora relativamente poco conosciuta, riveste tuttavia un'importanza fondamentale per i territori transfrontalieri.

Azioni concrete per un futuro più verde


I partner del microprogetto hanno presentato gli obiettivi e le azioni previste, volte a trasformare in modo duraturo la gestione degli spazi pubblici. Interventi tecnici hanno poi permesso ai partecipanti – amministratori, professionisti del settore e cittadini – di approfondire la comprensione delle isole di calore e delle soluzioni da adottare per attenuarle. Questo primo incontro segna così l'inizio di una collaborazione ambiziosa tra partner italiani e francesi, uniti dalla volontà di adattare i territori al riscaldamento climatico.

Con RE-VERD, competenza scientifica, partecipazione cittadina e impegno politico si uniscono per aprire la strada ad un adattamento concreto e sostenibile alle sfide climatiche.